Canali Minisiti ECM

Colesterolo: la carne bianca simile alla rossa

Nutrizione Redazione DottNet | 05/06/2019 13:49

Studio, vacilla il mito secondo cui è più salutare per il cuore

 La carne bianca (ad esempio il pollame) potrebbe non essere più salutare per il cuore della carne rossa come sostenuto finora: infatti, una ricerca clinica su 100 individui di 22-65 anni, mostra che in realtà non fa differenza, almeno in termini dei loro effetti sul colesterolo nel sangue, mangiare l'una o l'altra carne. Lo studio è stato svolto presso la University of California, San Francisco e pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition. Gli esperti hanno fatto seguire all'intero campione a rotazione tre tipi di diete, ciascuna per 4 settimane: una dieta con carne rossa, una dieta con carne bianca e una senza carne.

Per rendere lo studio più affidabile, dopo ogni 4 settimane i partecipanti dovevano 'disintossicarsi' da ciascuna dieta ritornando per alcuni giorni alla loro alimentazione abituale. Gli esperti hanno misurato il loro colesterolo nel sangue alla fine di ciascuna dieta e visto che i livelli sono simili dopo aver mangiato per 4 settimane carne rossa o carne bianca.  L'unica dieta che si mostra vantaggiosa contro il colesterolo nel sangue è risultata quella priva di carne.  Cionondimeno questo studio non è sufficiente di per sé ad abbattere l'idea che la carne bianca sia più 'cuore-friendly' di quella rossa, concludono gli esperti; vanno eseguite ulteriori ricerche per svelare se altri fattori sono in gioco oltre al colesterolo nel far sì che pollame e carni simili siano comunque più salutari.

pubblicità

fonte: American Journal of Clinical Nutrition

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania